SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. PERFEZIONATO IN MICROCHIRURGIA E CHIRURGIA DELLA MANO PEDIATRICA

CONTATTI

Valutazione e programma rieducativo dell’arto superiore in età pediatrica

FEB - MAR - APR 2025

Razionale:

Il corso ha lo scopo di indicare il percorso valutativo e clinico riabilitativo relativo alla funzione motoria e alla qualità delle abilità dell’arto superiore.

Un’approfondita conoscenza dello sviluppo del controllo neuromotorio nel bambino sano è essenziale per comprendere ed affrontare i deficit funzionali che può presentare un bambino affetto da patologia centrale o periferica, congenita o acquisita.
Per impostare un adeguato intervento riabilitativo è necessario effettuare un’attenta e approfondita osservazione/valutazione delle funzioni.

L’osservazione e la valutazione sono fondamentali per individuare gli obiettivi del progetto riabilitativo:

  • cogliere le strategie e le competenze che il bambino mette in atto per rispondere a una richiesta dell’ambiente.
  • La valutazione funzionale è qualitativa e quantitativa: per ogni funzione esaminata dovrà essere analizzato il livello di acquisizioni raggiunto in relazione all’età (valutazione quantitativa), la qualità della motilità spontanea, delle strategie e delle sequenze esecutive (valutazione qualitativa). È quindi necessaria un’osservazione dinamica delle competenze posturo-motorie del bambino, per osservare in quali situazioni il bambino è in grado di adattarsi e di rispondere al meglio alle richieste sia posturali, che di movimento (strategie). La valutazione è basata sulle ipotesi che sono state effettuate durante una prima osservazione del movimento spontaneo del bambino, che permette di correlare il segno e il suo significato.

È prevista una sessione dedicata alla valutazione di bambini con patologia malformativa dell’arto superiore e l’importanza della precocità di intervento che rappresenta un parametro fondamentale e di grande importanza.

PROGRAMMA

I giornata – Martedì 25 febbraio 2025 – Baita di Palidoro

13.00 – 14.00 Registrazione partecipanti – Valutazione, definizione del progetto riabilitativo e di sport adattato

14.00 – 15.00 Inquadramento dei deficit funzionali a carico dell’arto superiore nell’età evolutivaG. Della Bella

15.00 – 15.30 La valutazione dell’uso e della funzione dell’arto superiore nelle patologie congenite e acquisite P. Luttazi

15.30 – 16.30 Impostazione del Progetto Riabilitativo Individuale secondo il modello ICFF. Pauciulo, G. D’Erasmo

16:30 – 17:00 Strategie di coping del bambino e del nucleo familiareE. Napoli, M. Frascari Diotallevi

17.00 – 18.00 Presentazione dei casi cliniciL. Pochiero, A. Lacopo

PROGRAMMA

II° giornata – Martedì 4 marzo 2025 – Baita di Palidoro

Principi di biomeccanica e individuazione di ortesi funzionali di arto superiore

14.00 – 15.00 I principi di biomeccanica dell’arto superiore M. Petrarca, M. Favetta

15.00 – 16.00 La valutazione clinica neurologica e strumentale nell’arto superioreM.L. Lispi

16.00 – 17.00 La scelta delle ortesi: priorità, metodologia, strumenti, personalizzazioneM. Tofani

17.00 – 18.00 Presentazione di casi clinici e discussioneC. Delia, G. Stella

PROGRAMMA

III° giornata – Mercoledì 16 aprile 2025 – Baita di Palidoro

Il percorso valutativo e riabilitativo del paziente con agenesia/amputazione arto superiore

14.00 – 14.30 La chirurgia nelle patologie malformative/agenesie di arto superiore: updateL. Santecchia

14.30 – 15.00 Il percorso valutativo del bambino con agenesia/amputazione dell’arto superioreP. Luttazi, L. Pochiero

15.00 – 15.30 Le diverse tipologie di protesi e la loro applicabilitàM. Tofani

15.30 – 16.00 Processo di consapevolezza ed embodiment della protesiL. Canzano

16.00 – 16.30 L’impiego di devices in 3D nello sport adattatoC. Bigas

17:30 – 18:00 Presentazione dei casi clinici e discussioneC. Delia, A. Lacopo

18.00 – 18:30 Test di valutazione ECM e conclusione corso

Responsabili Scientifici: Gessica Della Bella; Barbara Latini